VUELING NEL CAOS

VUELING LASCIA A TERRA CENTINAIA DI VIAGGIATORI SENZA UN VALIDO MOTIVO!
L'Ente per l'Aviazione Civile ha anche chiesto a Aeroporti di Roma "di intervenire a supporto logistico operativo della compagnia". Che accusa la società dei servizi di terra, Aviation Services: "Dovremo approfondire, le società di handling che operano a Fiumicino non risultano efficienti"
Dopo le proteste dei passeggeri rimasti bloccati nell’aeroporto di Fiumicino nei giorni scorsi, l’Ente nazionale per l’aviazione civile ha diffidato la Vueling a intervenire per risolvere i disservizi nelolo scalo romano “pena la sospensione delle autorizzazioni a volare in Italia”. Enac ha sollecitato la compagnia “a garantire ai passeggeri l’assistenza e ripristinare prontamente le condizioni di operatività”. Dal canto suo Vueling ha attribuito la colpa dei disservizi a una delle società che si occupando dei servizi a terra (handling), la Aviation Services, e ha fatto sapere che tutti i voli cancellati sono stati riprogrammati. Nonostante il ripristino, però, sono ancora possibili ritardi. Venerdì la compagnia iberica ha lasciato a terra circa 900 viaggiatori e sabato ha continuato per buona parte della giornata a cancellare voli costringendo i passeggeri a lunghe attese ai check-in.
I disservizi cui fa riferimento il comunicato Enac riguardano la sospensione di alcuni voli sulle tratte Roma-Mikonos, Roma-Praga e Roma-Rennes, rispettivamente in programma alle ore 12.20, 12.55 e 18.05. I passeggeri dei primi due collegamenti lo hanno appreso quando già si trovavano in aeroporto per le operazioni di check-in ed erano ormai prossimi all’imbarco. Inevitabile una lunga fila al banco d’informazione della low cost al terminal 3. Intanto a Santorini oltre 200 turisti in attesa di tornare a Roma con un volo Vueling con partenza dall’isola greca alle 17, hanno trovato l’amara sorpresa dell’assenza dell’aeromobile: “Arriverà in ritardo e ripartirà forse alle 23:30 o addirittura alle 2:30″, è stato detto loro. L’Enac ha chiesto ad Adr “di intervenire a supporto logistico operativo della compagnia per cercare di risolvere al più presto i disservizi, fino alla completa normalizzazione della situazione”.

NUOVO MEGASPOT DEL BARCELLONA DI MESSI E DELLA QATAR AIRWAYS

Budget Hollywoodiano e riprese accattivanti per il nuovo spot della Qatar Airways con portagonista il Barcellona delle stelle: Messi, Iniesta, Neymar. La società del Qatar che prima si faceva riconoscere soltanto per l'eleganza del rosso porpora delle sue hostess, ora mette su uno show degno del miglior cinema made in Usa


Quella della Qatar Airways è una mossa da 100 milioni di euro, tanto infatti verra’ versato da l primo sponsor tecnico della società di Barcellona nei prossimi tre anni.
Non c’e’ che dire ottima la riuscita a guardar questo esilarante e spettacolare spot.

QUANDO E' DOVUTA LA COMPENSAZIONE

(a) La compensazione pecuniaria è dovuta al Passeggero
in relazione alla tratta aerea (intra-comunitaria o
internazionale) e alla distanza in km:
La compagnia aerea può ridurre l’ammontare della
compensazione pecuniaria del 50% se la riprotezione
comporta un ritardo all’arrivo di non più di 2, 3 o 4 ore
(sulla base delle distanze chilometriche) rispetto
all’orario del volo originariamente prenotato.

(b) La compensazione pecuniaria non spetta nel caso in cui il
Passeggero sia stato informato della cancellazione:
- con almeno due settimane di preavviso;
- nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni
prima della data di partenza e nel caso in cui venga
offerto un volo alternativo con partenza non più di due
ore prima dell’orario originariamente previsto e con
arrivo alla destinazione finale meno di quattro ore
dopo l’orario originariamente previsto;
- meno di sette giorni prima della data di partenza e nel
caso in cui venga offerto un volo alternativo con
partenza non più di un’ora prima dell’orario
originariamente previsto e con arrivo alla destinazione
finale meno di due ore dopo l’orario originariamente
previsto.

(c) Il Passeggero ha diritto a ricevere a titolo gratuito queste
forme di assistenza:
- pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
- adeguata sistemazione in albergo, in caso siano
necessari uno o più pernottamenti;
- il trasporto aeroporto - albergo - aeroporto;
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o
e-mail.

(d) La compensazione pecuniaria non è dovuta nel caso in cui
la compagnia aerea possa provare che la cancellazione del
volo sia stata causata da circostanze eccezionali (ad
esempio condizioni meteorologiche incompatibili con
l’effettuazione del volo, improvvise carenze del volo dal
punto di vista della sicurezza, scioperi).